Gli appassionati del gusto, della buona tavola e del buon bere troveranno
soddisfazione per il loro palato!
La cucina piemontese del Lago Maggiore si declina in tre capitoli distinti:
La cucina di pianura è tipicamente piemontese, legata alla terra e ai suoi frutti, come il riso, che con le sue molteplici varietà è protagonista di risotti e della rinomata "Paniscia" novarese. E poi carni, arrosti, selvaggina, bolliti misti, la Bagna Cauda, servita con ortaggi di stagione, senza dimenticare i grandi piatti piemontesi come
gliAgnolotti del Plin, il Brasato al Barolo o il Fritto
Misto alla Piemontese.
La cucina espressamente lacustre: piatti semplici e delicati a base di pasce come il persico, pesce simbolo del lago, servito in filetti o ingrediente principale di risotti; lealborelle, fritte o in carpione, ma anche il luccio, la trota di
lago e il lavarello, specialmente carpionato e servito freddo come vuole l'antica ricetta.
Infine la cucina valligiana, dai sapori decisi: la classica polenta accompagnata da varie portate, le salsicce al sugo, il coniglio, il latte, la toma, i funghi porcini. Nei taglieri non mancano mai salumi, pancetta, bresaola, mortadella ossolana, lardo alle erbe di Macugnaga, prosciutto e violino di capra della Val
Vigezzo.
Il territorio del Lago Maggiore e delle sue valli è rinomato per la produzione di formaggi: il Gorgonzola D.O.P., Bettelmatt, Ossolano
d'Alpe, Latteria di Crodo, Toma del Mottarone e poi numerosi caprini e ricotte prodotti negli alpeggi di montagna o nelle latterie a
valle.
Oltre ai famosi vini piemontesi, come il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto e il Barbera, il territorio del Lago Maggiore offre vini corposi e profumati da abbinare alle
diverse proposte culinarie, come il Ghemme, il Gattinara, e altri vini tipici.
Il miele è una delle tante specialità offerte dal territorio del Lago Maggiore. Grazie alla particolare conformazione geografica e alla variegata vegetazione si producono diversi tipi di
miele: castagno, acacia, robinia, tiglio, rododendro, la melata, il millefiori e il millefiori di
montagna.